La passeggiata monitorante

Coinvolgimento Comunità monitorante Diritto di sapere Monitorare il bene comune

DURATA

2-3 h

NUMERO PARTECIPANTI

5-30

Strumento digitale
disponibile

Sì, tramite software esterno

Difficoltà

4/5

DURATA

2-3 h

NUMERO PARTECIPANTI

5-30

STRUMENTO DIGITALE DISPONIBILE

Sì, tramite software esterno

Difficoltà

4/5
Questa attività permette allɜ partecipanti di uscire dal loro contesto quotidiano e dalla loro zona di comfort. Andranno “per strada” a porre quelle domande che spesso vengono ignorate e si prenderanno del tempo per osservare lo spazio che lɜ circonda utilizzando tutti i sensi.
Questa attività permette allɜ partecipanti di uscire dal loro contesto quotidiano e dalla loro zona di comfort. Andranno “per strada” a porre quelle domande che spesso vengono ignorate e si prenderanno del tempo per osservare lo spazio che lɜ circonda utilizzando tutti i sensi.

RIFERIMENTI TEORICI

OBIETTIVI

  • Analizzare contesti geografici familiari e non.
  • Riconoscere le proprie potenzialità e problematiche.
  • Sperimentare una prima strategia di azione di monitoraggio, cioè il monitoraggio attraverso il proprio corpo.

ETÀ PARTECIPANTI

15 anni

METODOLOGIE

Esplorazione attraverso i sensi, analisi S.W.O.T. e photovoice

MATERIALE

Fogli di carta o taccuini, penne, macchina fotografica o cellulare

DOCUMENTI

Non previsti

ESCAPE GAME

Non prevista